ArteEducazione Sanitaria
A.O. ORDINE MAURIZIANO
6 -10 MAGGIO 2019
Quando l'arte e la partecipazione fanno educazione sanitaria e promuovono la salute
Si può fare un’azione di educazione sanitaria e quindi di promozione della salute attraverso l’arte? E se questo costruisse anche un nuovo sentimento di appartenenza dei dipendenti alla “mission” comune di un’azienda sanitaria? Cosa accade se l’ospedale si apre alla comunità del territorio e insieme condivide iniziative per la salute della popolazione? Quale ruolo possono giocare insieme quindi arte, bellezza, partecipazione e salute?
Questa sfida è stata al centro dell’iniziativa dell’A.O. Ordine Mauriziano che ha coinvolto i propri dipendenti, i pazienti, i parenti, il mondo della scuola, delle associazioni di volontariato e la comunità artistica della città.
Perché un progetto di educazione sanitaria sull’importanza dell’igiene delle mani?
L’igiene delle mani come ci ricorda l’O.M.S. è la misura più efficace per ridurre e combattere le infezioni. Gesti semplici ed efficaci ma spesso ancora trascurati e sottovalutati anche in ambito ospedaliero fra curanti e curati. Quest’anno al mauriziano si è andati oltre la singola giornata mondiale dedicata alla riflessione su questo importante tema, fissata per il 5 Maggio. Per una intera settimana infatti, dal 6 al 10 Maggio 2019, si sono susseguiti all’interno dell’ospedale eventi formativi, iniziative e riflessioni dove l’arte, nelle sue forme e nei suoi linguaggi ha abitato e sostenuto azioni di educazione sanitaria sul lavaggio delle mani. I luoghi e gli spazi dell’ospedale, della cura, della malattia si sono arricchiti del valore aggiunto della bellezza.
Un progetto secondo la metodologia di Teatro Sociale e di Comunità con la partecipazione del gruppo aziendale “salutearte”, referente metodologico e progettuale; ampiamente condiviso con le direzioni aziendali e i gruppi preposti e referenti delle diverse aree di pertinenza fra i quali ricordiamo area QU.RRE (qualità, rischio,, ricerca ed esiti).
Il Ministero della Salute e l’autorità sanitaria regionale trovandosi a dover affrontare l’emergenza sanitaria determinata dalla presenza sul territorio nazionale e regionale del nuovo e “virulento” COVID-19 hanno emanato alcune importanti disposizioni per contrastarne la diffusione. Fra queste oltre a restare a casa ed evitare ogni tipo di assembramento mantenendo le distanze di sicurezza c'è un comportamento semplice ma molto efficaci e alla portata di tutti: il “lavaggio delle mani”. L’O.M.S. ci ricorda, non da oggi, che lavarsi le mani, semplicemente con acqua e sapone o utilizzando sostanza idroalcoliche, è l’arma più efficace per ridurre le infezioni, e quindi il contagio e la velocità di diffusione della malattia nella popolazione. #MANINALTO è un’azione educativa rivolta ai bambini delle scuole dell’Infanzia e delle primarie, che coinvolge i bambini insieme ai genitori e agli insegnanti nel gioco del teatro sociale per abituare i nostri figli al gesto del lavarsi le mani in modo corretto ed efficace. Ideatore del progetto il Dr. Salvatore Piazza, chirurgo vascolare presso l’A.O. Ordine Mauriziano e socio Lions del Lions Club Torino Solferino che insieme ad altri nove club del distretto 108 IA1, promuovono e sostengono #MANINALTO. Segue il progetto l’A.O. Ordine Mauriziano di Torino (Diretto Generale Dr. Maurizio Dall’Acqua) e collabora attivamente alla sua realizzazione il gruppo aziendale salutearte mauriziano (referente Dr. Pino Fiumanò) garante per la metodologia del progetto di teatro sociale e di comunità, best practice europea, anche nei contesti sanitari ed educativi, per le buone pratiche che promuovono la salute ed il ben-essere attraverso l’arte ed il teatro. #MANINALTO nasce attorno ad una nuova consapevolezza emersa e validata dalle evidenze scientifiche riconosciute dall’O.M.S. e dai recenti progressi scientifici delle neuroscienze: il nostro cervello è fatto per trarre maggiore profitto più da quello che “facciamo”, meglio se in un contesto giocoso e di condivisione, (il fare insieme, l’esperienza condivisa) che non da quello che sentiamo e ascoltiamo (la lezione frontale, la teoria).
#MANINALTO ha per attori alcuni simpatici ed originali personaggi quali il Dottor Gel, Sherlock Soap e le sue due agenti “Milavo” e “Lemani”, nati originariamente da una idea dell’associazione culturale Compagnia del Caffè di Torino ed ora re-interpretati e inseriti in un nuovo setting metodologico da operatori sanitari del gruppo salutearte mauriziano che accompagnano i piccoli protagonisti in una avvincente indagine.
Ad oggi il progetto #MANINALTO, dopo i primi riscontri positivi in alcune scuole del territorio nel 2016/2017, ha interessato 24 scuole (di cui 21 elementari e 3 materne) 131 classi (127 elementari - 4 materne).
Le scuole dove già abbiamo attuato il progetto nei precedenti anni:
Scuola Primaria Carlo Casalegno e succursale Don Milani - Torino
Scuola Aristide Gabelli - Torino
Scuola G.E. Pestalozzi - Torino
Scuola Paritaria Sant'Anna - Torino
Scuola Paritaria BEST - Torino
Scuola Paritaria Istituto Maria Consolatrice - Torino
Scuola Giulia Falletti di Barolo - Torino
Scuola M. Coppino - Torino
Scuola F. Rignon - Torino
Scuola G. Matteotti - Rivoli
Quest'anno, prima dell’emergenza sanitaria, a tutt’oggi in essere, erano in programma 18 scuole - 61 classi - 1200 bambini:
TORINO
Istituto Comprensivo statale Alvaro-Gobetti + plesso Sclarandi
Istituto Comprensivo statale Vivaldi-Murialdo
Scuola Aristide Gabelli
Scuola G.E. Pesatori
Scuola Paritaria BEST
Scuola Paritaria Protette San Giuseppe
RIVOLI
Istituto comprensivo Gobetti- Cavour
Scuola Matteotti-Perone
Scuola Andersen (materna)
Scuola Casa del Sole (materna)
Istituto comprensivo Gozzano
CUMIANA
Scuola elementare Cumiana
Scuola elementare Pieve
Scuola elementare Roletto
Scuola elementare Frossasco
MAPPANO
Scuola paritaria San Michele Arcangelo (materna)
BARDONECCHIA
Scuola elementare
Il prossimo appuntamento, ora sospeso dopo la chiusura delle scuole a causa dell’emergenza sanitaria
Era stato fissato a martedì 10 marzo 2 incontro (dei 3 programmati) presso:
la scuola Gobetti e la scuola Vivaldi Murialdo.
Non appena le condizioni sanitarie lo permetteranno #MANINALTO continuerà il percorso educativo nelle scuole del territorio con gli allievi i genitori e gli insegnanti.
Considerato quanto detto fino a qui restiamo a disposizione al fine di poter condividere con voi #MANINALTO all’interno di un disegno strutturale capace di maggiore capillarità sul territorio e maggior di valore in termini culturali, di educazione sanitaria e di promozione della salute, per tutti a cominciare dai più piccoli ovvero gli adulti di domani.
Ceti di un vostro gentile riscontro: Dr. Salvatore Piazza, Dr. Pino Fiumanò
Per info:
Salvatore Piazza salpiazza@yahoo.it www.lions108ia1.it
Pino Fiumanò pinofium8b6@msn.com www.salutearte.it